- Drupacee: quegli alberi da frutto che producono una “drupa”, ovvero un frutto con uno o più semi centrali, polpa e buccia esterna. Le drupacee, rispetto alle pomacee, hanno bisogno di una concimazione più azotata nel periodo di fioritura e vegetazione. Tra le drupacee più conosciute ci sono il pesco, il susino, l’albicocco, il ciliegio ed il mandorlo.
- Pomacee: quegli alberi da frutto che producono un “pomo”. I pomi sono chiamati anche falsi frutti, perché tecnicamente si tratta solo dell’accrescimento di una parte del fiore, mentre il frutto vero e proprio è quella parte che noi chiamiamo torsolo, al cui interno si trovano i semi. Tra le pomacee più conosciute ci sono il melo ed il pero, ma anche i nespoli e i cotogni.
- Agrumi: gli agrumi fanno gruppo a sé stante, e sono caratterizzati da una forte presenza di oli aromatici all’interno dei frutti e dei bisogni di coltivazione caratteristici, come la scarsa resistenza ai climi freddi. Ne parliamo meglio nella sezione dedicata agli agrumi.
- Frutti rampicanti: parliamo di varietà come l’uva o il kiwi.
- Frutti minori: sono tipologie meno conosciute, diverse delle quali rampicanti o cespugliose, come mora, lampone, ribes, uva spina e simili.
- Altri frutti: ci sono poi alberi da frutti che fanno caso a sé, come nel caso dell’ulivo, il gelso o il kako.

Agrumi
Ecco una lista di tutti gli agrumi presenti nel nostro vivaio. L’effettiva disponibilità delle singole varietà è soggetta a verifica.