Geranio

Primavera, fiori, Geranio! L’associazione nasce spontanea. Ma quale tipologia di Geranio scegliere? Questo è il dilemma!

Di Geranio esistono centinaia di varietà, molti dei quali selvatici o molto rari. Le varietà più diffuse sono comunque abbastanza, e trovandovi in vivaio davanti ai tavoli pieni di fiori potreste sentirvi spaesati.

Delle piccole linee guida possono quindi aiutarvi.

Pochi consigli base validi sempre:

  • Tutti i Gerani che trovate in commercio si adattano bene alla coltivazione in vaso, ma possono tranquillamente essere coltivati anche in piena terra, ad esempio in un’aiuola del giardino.
  • Nel momento in cui acquistate le piante in vivaio queste hanno raggiunto il massimo sviluppo possibile nel vaso in cui le trovate. Perciò la prima cosa da fare una volta portate a casa è rinvasarle in un vaso un poco più grande. La scelta del vaso e la sua dimensione dipenderà anche da come cresce la pianta scelta. Ad esempio un Geranio macranta si svilupperà di più rispetto ad un Geranio zonale, perciò se in una balconetta da 40 cm possiamo permetterci di inserire due Gerani zonali non possiamo farlo con il macranta, e ne dovremo piantare uno soltanto. Garantire un adeguato spazio vitale alle nostre piante permette loro di svilupparsi al meglio, essere più sane e forti, e quindi fiorire di più.
  • Se avete dubbi trovate qui alcuni consigli per la gestione delle vostre piante. E se avete ancora domande chiedete sempre un consiglio agli esperti. Siamo qui proprio per questo!

Geranio zonale

È il più diffuso e amato e lo riconoscete dalla presenza al centro delle grandi foglie di un’area dalla tonalità più scura, a forma di ferro di cavallo o di cuore. Ha un portamento eretto e cespuglioso, con fusto semilegnoso nella parte basale. I colori disponibili sono tantissimi, soprattutto sulle diverse tonalità del rosa e del fucsia. Ottimo sia per i vasi che per le aiuole.

Geranio macranta

Tipologia appartenente al gruppo dei Gerani Imperiali, hanno foglie arricciate e molto dense e fiori più grandi della media. Presentano colori più intensi di quelli dello zonale. Lo sviluppo è cespuglioso, con fogliame molto denso, dal bell’effetto decorativo. Cresce mediamente di più rispetto al Geranio zonale, quindi bisogna valutare in conseguenza le misure dei vasi da usare.

GERANIO MINI MACRANTA

Chiamato anche Geranio funny, ha delle foglioline molto fitte e ricce, che creano un bel cuscino uniforme dalla forma abbastanza regolare. I fiori sono piccolini e molto abbondanti, che creano bellissime macchie di colore.

GERANIO EDERA

La varietà preferita da chi ha terrazzi e balconi, poiché ha un portamento pendente e crea un bell’effetto cascata lungo i bordi del vaso. È una varietà che si adatta bene a condizioni ambientali particolari, come una forte illuminazione diretta e scarsità di substrato (ovvero cresce anche in vasi poco profondi, come le balconette!). Il nome “Edera” deriva dalla forma della foglia, che ricorda quella dell’edera.

GERANIO PARIGINO

Un altra varietà dal portamento pendente, ma con foglie più piccole con i lembi arricciati. Anche i fiori sono più piccolini, ma più diffusi e delicati.

Queste sono le tipologie più diffuse di Geranio, ma come avere una pianta perfetta, con bei fiori vividi?

Scoprilo nel nostro articolo:

Come avere il Geranio perfetto

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.