Ciclamino
Dominatore incontrastato dei balconi autunno-invernali, il Ciclamino è una splendida pianta che presenta per tutta la stagione fredda fiori davvero colorati e vistosi, che ci rallegrano anche nelle giornate più uggiose.
Il ciclamino che troviamo comunemente in commercio è il Cyclamen persicum, che ha diverse colorazioni, anche screziate. È caratterizzato da un tubero nero e piatto, dal quale si generano le foglie e i fiori.
Come coltivare il Ciclamino
L’accorgimento maggiore da adottare per la coltivazione dei ciclamini è la temperatura: non deve essere superiore ai 15 °C circa. Meglio quindi coltivarlo all’esterno, garantendogli una buona circolazione d’aria e temperature più fredde.
L’umidità nel terreno deve essere costante, ma evitate sempre i ristagni idrici. Evitate anche di bagnare le foglie, per scongiurare lo sviluppo di muffe.
Ogni quindici giorni si può aiutare la pianta con del concime liquido per piante fiorite disciolto nell’acqua di annaffiatura, ossia un concime con una maggiore presenza di Potassio, rispetto agli altri microelementi, che favorisce la produzione e la durata dei fiori. Si raccomanda anche di rimuovere le foglie e i fiori secchi, con un deciso strattone al peduncolo o tagliandoli con forbici pulite e ben affilate, in maniera tale da non lasciarne pezzi vicino alla pianta, che potrebbero marcire.
Il Ciclamino in Estate
In primavera-estate il ciclamino perde spontaneamente tutte le sue foglie. In questo momento bisogna conservare il bulbo in un luogo ombreggiato e fresco, innaffiando ogni tanto solo vicino ad esso, per mantenerlo vitale. Non esagerate con l’acqua in questa fase: non avendo foglie la pianta non ha modo di liberarsi dell’acqua in eccesso tramite la traspirazione e rischia di marcire.
Alle nostre latitudini non è consigliabile spiantare il bulbo per conservarlo fuori terra. L’eccessiva umidità delle nostre zone, infatti, lo danneggerebbe. Meglio lasciarlo nel terreno ed avere cura di mantenerlo al fresco.
Dubbi sulle annaffiature? Leggi il nostro articolo sull’argomento: Quanto si annaffia questa pianta?
È il fiore perfetto da regalare a chi è in dolce attesa: infatti fin dagli antichi greci il ciclamino è stato associato alla fecondità, per la forma del suo fiore.




