Hibiscus: varietà e cure
Pianta originaria dell’Asia, molto apprezzata per i suoi fiori grandi e dai colori vivaci nei giardini estivi: ama posizioni luminose e calde, ed è rustica e di facile coltivazione.
Ne esistono molte varietà, tra cui le più famose sono le seguenti:
HIBISCUS ROSA-SINENSIS
O Hibiscus della Cina, è il più conosciuto e diffuso. Forma siepi anche molto fitte in condizioni ottimali. La fioritura è abbondante da giugno fino a settembre. Tollera bene la salinità del terreno, ed è quindi la varietà maggiormente consigliata nelle zone costiere.
[trx_line style=”solid” color=”#ffffff”]
HIBISCUS Rosa-sinensis JUMBOLISCUS
Nuova varietà introdotta in Italia nel 2012 caratterizzata per la grandezza dei fiori. Questa varietà è anche apprezzata per il facile accestimento e la durata del fiore, mediamente raddoppiata rispetto alle varietà classiche, arrivando a 2-3 giorni. Inoltre presenta un incredibile varietà di colori e sfumature.
[trx_line style=”solid” color=”#ffffff”]
HIBISCUS COCCINEUS
Varietà originaria dell’America settentrionale, è caratterizzato da foglie palmate, simili a quelle degli aceri, verde scuro e rossastre. I fiori sono grandi, con petali ben separati tra loro, di colore rosso intenso e con sepali che si intravvedono al di sotto, formando una sorta di seconda corolla.
[trx_line style=”solid” color=”#ffffff”]
HIBISCUS SYRIACUS
Varietà arbustiva con foglie decidue che può raggiungere anche i 4 metri di altezza in condizioni ottimali. Fiorisce dalla fine dell’estate alla metà dell’autunno. Tra gli Hibiscus è quello che resiste meglio al freddo.
[trx_line style=”solid” color=”#ffffff”]
HIBISCUS MILITARIS
Varietà originaria del Nord America, ha fiori dai colori molto intensi, con petali sovrapposti a creare una corona continua. Fiorisce in piena estate.
[trx_line style=”solid” color=”#ffffff”]
HIBISCUS MUTABILIS
Originario della Cina, muta il colore dei suoi fiori nel corso del tempo, partendo da tonalità chiare per virare poi man mano su toni sempre più scuri. Sempreverde, fiorisce dalla primavera all’estate.
[trx_line style=”solid” color=”#ffffff”]
HIBISCUS PALUSTRIS
Varietà di origine americana, in natura vivono in ambiente paludoso, necessitano quindi per la coltivazione domestica di un buon grado di umidità del terreno. L’esposizione consiglia è sempre il pieno sole. Il fiore della varietà Moschetus Newbiscus può raggiungere dimensioni davvero eccezionali, fino ai 25 cm di diametro.
[trx_line style=”solid” color=”#ffffff”]
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Con un corretto livello di umidità nel terreno l’Hibiscus può tranquillamente essere tenuto in piena terra, ma regge bene anche la coltivazione in vaso. È necessario posizionarlo in un luogo abbastanza soleggiato, poiché posizioni tropo ombreggiate causano spesso una scarsa fioritura. Il terreno deve essere umido, ma non zuppo, evitando i ristagni idrici prolungati: le annaffiature devono quindi essere abbondanti nel periodo caldo, per poi diradarsi durante la stagione fredda. In primavera, con la ripresa vegetativa, si consiglia di aggiungere del concime, preferibilmente liquidi da diluire nell’acqua di annaffiatura.