Raphiolepis

La Raphiolepis indica è un arbusto, sempreverde, dal portamento compatto, apprezzato per la sua fioritura nella tarda primavera molto profumata. I fiori sono rosa tenue, molto numerosi e riuniti all’apice dei rami, dal bellissimo effetto scenico. In autunno seguono mazzetti di piccole bacche blu, che restano visibili sulla pianta per tutto l’inverno. Predilige posizioni soleggiate […]
Pyracantha

La Pyracantha è una tipologia di cespugli sempreverdi, spinosi, con piccole foglie verde lucido, utilizzate sia come elementi singoli che come siepi. Ne esistono diverse varietà molto utilizzate ed apprezzate. Tutte in primavera producono una grande quantità di piccoli fiori bianchi, seguiti da tantissime bacche, rosse o arancioni, che durano a lungo sulla pianta, fino […]
Grevillea

Quello della Grevillea è un genere di piante che racchiude moltissime varietà differenti, coltivate soprattutto per la loro bella fioritura. In generale il fiore della Grevillea è conosciuto infatti come “fiore di ragno“, per i suoi filamenti allungati come zampette. Tra le varietà più diffuse vi è la Grevillea johnsonii, sempreverde che può raggiungere anche […]
Gaura

La Gaura lindheimeri è una graziosa pianta cespugliosa, originaria del centro America, perfettamente adattata ai nostri climi. È una semidecidua, perde quindi parte, o tutte, le foglie nel periodo invernale, in base alle temperature, e può anche essere adattata per la coltivazione in vaso. In piena terra la varietà a fiore bianco, Alba, raggiunge anche […]
Gardenia

La Gardenia è un bellissimo cespuglio sempreverde acidofilo, dalla forma naturalmente tondeggiante. Il fogliame, scuro e lucido, fa risaltare i delicatissimi fiori, di colore bianco e intensamente profumati. Può essere coltivata anche in vaso. La varietà più diffusa, la Gardenia grandiflora, fiorisce in primavera. Predilige posizioni di mezz’ombra, al riparo dal sole diretto nelle ore […]
Cotoneaster

Il Cotoneaster è un tipo di arbusto, di cui quasi tutte le varietà sono sempreverdi, molto utilizzato nelle nostre regioni mediterranee per la sua rusticità e resistenza al calore estivo. La posizione ideale è soleggiata o al massimo di mezz’ombra luminosa. La posizione ombreggiata non è invece consiglibile. Il terreno deve essere drenante e sciolto, per effettuare bagnature regolari senza il rischio di ristagni idrici […]
Cuphea

La Cuphea hyssopifolia è una pianta sempreverde che cresce come cespuglio molto compatto e decorativo. Talvolta viene impiegata anche per la realizzazione di bordure basse. Fiorisce dalla primavera all’autunno inoltrato, con piccoli fiori rosa intenso, lilla o bianco. Come coltivarla La Cuphea predilige posizioni luminose ma al riparo durante le ore centrali della giornata. L’irrigazione […]
Dymondia
La Dymondia è una piccola erbacea perenne utilizzata come tappezzante per la sua crescita rasente al suolo. I fusti sono carnosi e robusti e permettono un moderato calpestio. Ha foglioline verde scuro con il retro bianco-argenteo, molto decorativo. In primavera presenta una bella fioritura di fiori simili a margherite gialle. Possono essere utilizzate per zone […]
Cytisus

Il Cytisus è una pianta originaria della zona europea, chiamata alle volte ginestra per la sua somiglianza con la ginestra vera e propria (il cui nome scientifico è Spartium junceum). È una pianta rustica e perfettamente adattata al clima mediterraneo. Predilige terreni drenati, bagnature regolari e posizioni soleggiate. Le varietà più diffuse sono il Cytisus […]
Erica

L’Erica è una tipologia di cespuglio acidofilo con diverse varietà molto apprezzate nella coltivazione domestica. La più diffusa è l’Erica calluna, per la quale vi rinviamo al nostro articolo specifico: L’Erica canaliculata è una varietà che cresce maggiormente in altezza, anche fino ai 2 metri, ed ha una fioritura dal tardo inverno alla primavera, con […]