Piante da interno
Una casa non è completa senza un piccolo tocco verde! E non si tratta solo di bellezza estetica, che già da sola potrebbe bastare. La presenza di piante nella nostra casa ha diversi effetti benefici, come il miglioramento del nostro umore, creare un’atmosfera accogliente e rilassante, aiutarci a rigenerare il nostro spirito dopo intense giornate trascorse nel tran-tran quotidiano.
Non sottovalutiamo poi l’effetto purificante che molte piante da appartamento hanno sull’aria che respiriamo e sulla presenza di agenti inquinanti che derivano da prodotti per la pulizia, vernici, colle, fumo e camini o stufe. Abbiamo trattato l’argomento nel nostro blog se vuoi saperne di più: Le piante che purificano l’aria.


La posizione migliore per le piante d’appartamento
Per le piante d’appartamento ti consigliamo in generale una posizione luminosa ma non esposta ai raggi solare. Tantissime piante d’appartamento, infatti, nascono in natura come piante da sottobosco, e quindi abituate all’ombra degli alberi. Il sole diretto, soprattutto quello estivo delle nostre zone, può quindi danneggiare le loro foglie delicate. Senza contare il possibile “effetto lente” che potrebbe crearsi con i vetri delle finestre, causando vere bruciature.
Presta anche attenzioni alle fonti di calore interne alla tua casa: termosifoni, stufe e camini seccano molto l’aria, e possono danneggiare gravemente le piante se si trovano troppo vicine. Stesso discorso vale anche per i climatizzatori d’aria in estate: anche questi rimuovono l’umidità dall’aria ed in più creano un pericoloso sbalzo termico che danneggia le piante. In generale le nostre amiche verdi si adattano ai cambi di temperatura in maniera lenta e gli sbalzi termici troppo veloci non sono adatti alla loro salute e bellezza.
La concimazione delle piante da interno
Le piante da interno non hanno quasi mai fasi di riposo vegetativo. Le condizioni termiche e luminose abbastanza costanti delle nostre abitazioni le sostengono in cicli annuali continui, in cui non perdono foglie e non vanno a riposo. Questo vuol dire però che hanno un consumo continuo di sostanze nutritive, e quindi è importantissimo garantire loro delle concimazioni regolari.
C’è anche un altro fattore da considerare per comprendere l’importanza delle concimazioni regolari durante tutto l’anno: la coltivazione in vaso. Le irrigazioni frequenti nel caso di piante coltivate in vaso portano via dal terreno molte sostanze nutritive, che vanno perse. Reintegrare i nutrienti è quindi fondamentale per uno sviluppo equilibrato.





L’annaffiatura: come e quanto spesso bagnare una pianta da appartamento?
Come per la maggior parte delle piante il consiglio che possiamo darti è sempre di bagnare in base alle necessità della pianta.
Generalmente le piante da interno non richiedono annaffiature frequenti, perciò controlla sempre che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnare nuovamente. Ovviamente non commettere l’errore opposto: quando bagni fallo in modo abbondante, in modo che tutta la zolla di terra nel vaso si bagni bene. Questo favorirà lo sviluppo delle radici ed una crescita sana ed equilibrata della pianta.
Se hai dubbi su come effettuare le annaffiature trovi qualche consiglio aggiuntivo in questo articolo del nostro blog: Quanto si annaffia questa pianta?
Come rinvasare una pianta da interno
Quando coltiviamo una pianta in vaso il rinvaso deve essere sempre graduale e seguire la sua crescita. Il passaggio a contenitori troppo grandi può solo danneggiare la nostra pianta. Per natura, infatti, le sue radici cercano sempre di raggiungere la zona in cui trovano più acqua e sostanze nutritive, e nel caso dei vasi ciò coincide con il bordo interno ed il fondo, dove l’acqua si accumula più facilmente ogni volta che annaffiamo. Di conseguenza finché le radici non raggiungeranno questa zona tutte le energie della pianta saranno impegnate in questa operazione, bloccando la nascita di nuove foglie, la fioritura e la crescita generale.
Utilizziamo poi terricci adeguati, a base torbosa che garantisce una permanenza nel vaso delle sostanze nutritive, e regoliamo la presenza di inerti come argilla o pomice in base alla tipologia di pianta. Alcune ameranno ambienti più umidi ed altre più asciutti. Se non conosci le esigenze specifiche della tua pianta possiamo consigliarti noi, perciò non temere di chiedere informazioni.
Le piante da interno
Nephrolepis
Quella delle Nephrolepis è una famiglia di piante comunemente conosciuta con il semplice nome di Felci. A livello botanico sono piante molto particolari, poiché non formano mai fiori o frutti, e si riproducono solo…
Philodendron
Il Philodendron è una tipologia di piante tropicali che comprende molte varietà. Alle nostre latitudini alcune sono coltivabili in interno ed altre in esterno. Il Philodendron selloum è una tipologia…
Azalea
L’Azalea, il cui nome scientifico è Rhododendron, è una pianta perenne particolarmente apprezzata per i suoi fiori vivaci e appariscenti. Le maggiori tipologie in commercio sono due, le quali, alle…