I Peperoncini più piccanti al mondo
Piccante & Speziato – Edizione 2019
25 – 28 Aprile 2019
Abbiamo preparato una sorpresa speciale per questo lungo ponte del 25 Aprile: due amatissimi eventi in uno!
Da giovedì 25 a Domenica 28 Aprile tornano infatti i Peperoncini superpiccanti questa volta insieme alle Piante Aromatiche, per tutti gli amanti della natura e della buona cucina!
Venite a scoprire, o riscoprire, tutta la nostra selezione di Peperoncini a marchio Ortomio, dai bellissimi peperoncini colorati Hot Daisy e Chiara, ai classici Diavolicchio Calabrese e Fuoco della Prateria, e fino ai superpiccanti, solo per palati resistenti, Habanero, Scorpion e Carolina Reaper.
Scegliete gli abbinamenti migliori per i vostri piatti con le erbe aromatiche dalle più tradizionali come basilico, origano e menta, alle più ricercate come rabarbaro, issopo e senape.
Vi aspettiamo con i nostri migliori consigli per coltivare queste piante generose e straordinarie!




Il Ritorno! Edizione 2018
7 e 8 Luglio 2018
Il caldo estivo ci ha raggiunti in pieno, e con lui, immancabili come ogni anno, tornano i peperoncini più piccanti al mondo!
Venite a scoprire tutta la gamma di peperoncini tropicali super piccanti, con le nostra piante già adulte e con frutti, pronti per essere degustati.
Sabato 7 e Domenica 8 Luglio approfittate delle grandi offerte su queste meravigliose piante e sfidate gli amici a chi resiste di più alla loro piccantezza!
Domenica 8 Luglio un evento speciale per tutti voi: a partire dalle ore 18.00, al ritorno dal mare, gustate un piccolo aperitivo con noi!
Lo chef Agostino Bartoli del ristorante Trattoria Gatto Rosso sarà con noi per mostrarci il miglior modo per essiccare e conservare i nostri peperoncini e per realizzare alcune ricette, accompagnati dai vini delle cantine Varvaglione.




I Peperoncini più piccanti al mondo – edizione 2018
14 e 15 Aprile 2018
Cosa sarebbe il sugo senza olio piccante, la salsiccia senza peperoncino in pezzi, il panino senza salsa piccante?
Cosa sarebbe la vita senza un po’ di peperoncino!
Sabato 14 e Domenica 15 Aprile vieni a scoprire tantissime varietà di Peperoncini da tutto il mondo, dai più belli ai più piccanti.
Tra le varietà che troverai:
Tantissime tipologie di Habanero, dal gusto aromatico e avvolgente. I preferiti dai grandi chef!
Il Carolina Reaper, il peperoncino più piccante al mondo e detentore del Guinnes World Record dal 2013
Il bellissimo Hot Daisy, con foglie piccole e scure e peperoncini piccoli e colorati. Ottimi da mangiare e bellissimi da guardare!
Il Seven Pots, il leggendario peperoncino che da solo è sufficiente a rendere piccanti ben 7 pentole di sugo! Avete voglia di sfidarlo?
E tantissimi altri, tutti da gustare!
I Peperoncini più piccanti al mondo – Edizione 2017
22 – 25 Aprile 2017
Ogni anno più piccanti, ogni anno più strong!
Tornano come sempre i Peperoncini più piccanti al mondo!
Da sabato 22 a martedì 25 aprile vieni a scoprire la selezione di quest anno di peperoncini piccanti e ultra piccanti, e mettetevi alla prova come giardinieri e come amanti del piccante!
Dal feroce Carolina reaper, detentore del Guinness world record per il peperoncino più piccante al mondo, alle diverse varietà aromatiche di Habanero, dal Seven Pots al Naga morich, ma anche i bellissimi Hot Daisy dalle foglie scure, i coloratissimi multicolor e i più esotici Aji amarillo, Jalapeno, Chupetino e Pimienta da neide. Tante altre varietà ti aspettano, scoprile nel nostro catalogo.
I peperoncini più piccanti al mondo – Edizione 2016
9 e 10 Aprile 2016
Torna a grandissima richiesta l’appuntamento con i Peperoncini più piccanti al mondo!
Vasta selezione delle varietà più particolari e più piccanti, ricercate da collezionisti e amatori, in un’occasione per mettervi alla prova come coltivatori e come amanti della piccantezza!
Sabato 9 e Domenica 10 Aprile venite a scoprire al vivaio Casanatura tutte le varietà di peperoncino e le loro caratteristiche, e non perdete l’occasione per ricevere i migliori consigli dagli esperti sulla gestione delle piante.


I peperoncini più piccanti al mondo. Il Ritorno! – Edizione 2015
18 e 19 Luglio 2015
Tornano sabato 18 e domenica 19 luglio i peperoncini più piccanti al mondo! Piante mature con frutti pronti ad essere degustati dagli amanti del piccante più coraggiosi, disponibili per voi.
Scoprite le varietà disponibili:
- CAROLINA REAPER Peperoncino più piccante al mondo certificato dal Guinness world records dal 2013. Deriva da un incrocio tra un Naga ed uno Scorpion. Caratterizzato dalla tipica coda curva. Estremamente piccante, con retrogusti fruttati di cannella, cioccolato e ciliegia.
- MORUGA SCORPION Peperoncino estremamente piccante, originario delle isole di Trinidad & Tobago, dal sapore speziato. Peperoncino più piccante al mondo fino al 2013 e all’avvento del Carolina reaper.
- SEVEN 7 POTS Il suo nome deriva dalla diceria degli appassionati secondo i quali basterebbe uno di questi peperoncini ad insaporire “seven pots” (sette pentole) di stufato. Super piccante dal sapore di frutta esotica e profumo agrumato. Ottimo per la produzione di polveri e oli piccanti.
- TRINIDAD SCORPION ROSSO Classificato dal 2012 come il peperoncino più piccante al mondo. Ha dimensioni molto grandi, tra i 4 e i 6cm, e una caratteristica “coda di scorpione”, a cui deve il nome. Al piccante si accompagna un sapore fruttato. In cucina si consigliano abbinamenti di carne: cacciagione e brasato in particolare.
- TRINIDAD SCORPION GIALLO Pianta molto produttiva. Il frutto diventa giallo a maturazione completa. Sapore di frutta esotica e profumo agrumato.
- NAGA MORICH CHOCOLATE Variante del Naga Morich, più piccante, noto anche come HOBOLOKIA. Ha un aroma fruttato dal sentore di cioccolato e ciliegie. Il frutto diventa marrone a maturazione ultimata. Adatto a barbecue e grigliate su carni rosse e sughi.
- NAGA MORICH ROSSO Peperoncino più piccante al mondo fino al 2012, quando è stato soppiantato dal Trinidad Scorpion. Dal colore rosso acceso, ha un sapore fruttato al palato e la piccantezza arriva lentamente ma persiste a lungo. Proprio a questa caratteristica deve il suo nome, che significa “morso di serpente”. Consigliato con piatti di carne.
- HABANERO ROSSO Peperoncino dalle origini messicane. La forma è arrotondata e a maturazione ha un colore rosso brillante. Raggiunge i 5 cm di lunghezza. Ha un sapore fruttato, con sentore di peperone. La piccantezza è decisa e prolungata al palato. Consigliata con zuppe di legumi e carne stufata o alla brace.
- HABANERO CHOCOLATE Uno dei peperoncini più ricercati tra gli appassionati, ha un retrogusto molto particolare, fruttato con note di cacao. A maturazione il peperoncino ha un bel colore marrone brillante e raggiunge i 5-7 cm di lunghezza. Consigliato con piatti di carne e perfetto con le salse.
- HABANERO ARANCIO Ha un sapore piacevolmente aromatico e a maturazione i frutti sono di color arancio brillante. Rispetto agli altri esemplari di Habanero ha una maturazione precoce. Consigliato con piatti delicati, come ad esempio zuppe di ceci.
- HABANERO BIANCO Ricercato dai collezionisti, dal sapore intenso e fruttato, con sapore deciso. Utilizzato con sughi e con il cioccolato.
- BENI HIGLANDS Peperoncino boliviano molto robusto e produttivo. Molto piccante e dal pronunciato aroma fruttato. Al taglio sprigiona un buon profumo floreale.
- PANAMENO SANTANA Pianta molto produttiva, con frutto di un bel rosso vivace a maturazione. Ottimo il suo abbinamento col cioccolato.
- FATALII Peperoncino dalle origini caraibiche, molto diffuso in Africa. Appartiene alla categoria degli Habanero. Ha un sapore particolare con accenti di agrumi e frutta esotica. A maturazione ha un colore giallo brillante. Si consiglia in abbinamento a piatti di carne e a verdure cotte.
- PIMIENTA DA NEIDE[ Varietà molto ricercata dai collezionisti. Presenta dei frutti scuri, quasi neri, che non cambiano colore in maturazione. L’aroma è ottimo, utilizzato per la preparazione di polveri piccanti. Anche la pianta è particolarmente decorativa, con bei fiori bianco-viola.
- JAMAICAN SCOTCH BONNET Peperoncino giamaicano dalla forma a cappello. A maturazione virano dal verde al giallo. Tipico ingrediente della sala per il pollo alla Giamaicana, la Jamaican Jerk Chicken. Molto profumato e dal retrogusto fruttato.
- HOT LEMON Molto produttivo, con molti frutti giallo brillante. Adatto ad abbinamenti di pesce. Deciso retrogusto di limone, unico nel suo genere.
- DIAVOLICCHIO CALABRESE Varietà originale calabrese. La pianta ha sviluppo compatto ed è estremamente produttiva. Presenta frutti piccoli, circa 3 cm, che a maturazione sono di un bel rosso vivo. Diffuso per sia per il consumo fresco che per l’essiccazione. Molto utilizzato in salse piccanti e in piatti della tradizione mediterranea.
- GOAT’S WEED Originario del Venezuela, ha delle foglie leggermente pelose e vellutate e i peperoncini a cornetto che maturano dal verde al nero al rosso a maturazione completa. Varietà molto apprezzata sia fresca che essiccata. Pianta molto robusta e produttiva. 80.000 gradi shu.
- HOT DAISY CAP1546 Varietà di origine giapponese, con fiori viola e foglie di un bel verde scuro. Presenta frutti di colore differente allo stesso tempo. Conosciuto anche come “bonsai pepper”.
I Peperoncini più piccanti al mondo – Edizione 2015
18 Aprile 2015
A partire da sabato 18 Aprile 2015 al vivaio Casanatura troverete i peperoncini piu’ piccanti al mondo, non fateveli scappare!
Moltissime nuove varietà di peperoncini piccanti, tra cui la grande novità dell’anno: il peperoncino Carolina Reaper, il più piccante al mondo certificato dal Guinness world records!
E tra gli altri: Sevent 7 Pots, Moruga scorpion, Trinidad scorpion rosso, giallo e chocolate, Naga Morich rosso e chocolate, Habanero rosso, arancio e chocolate, Pimienta da neide e tantissimi altri.
Alimento salutare, ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, nonché dalle qualità brucia grassi, il peperoncino è uno degli alimenti più amati al mondo. Pianta di peperoncino è annuale ma può vivere diversi anni se adeguatamente seguita. La sensazione di piccantezza deriva dalla presenza di una sostanza, la capsaicina: più capsaicina è presente nel peperoncino più questo sarà piccante.
Per misurare questo livello è stata ideata la scala Scoville: il numero di unità di Scoville che indica l’appartenenza alla scala (SHU: Scoville Heat Units) indica la quantità di capsaicina equivalente contenuta.

I Peperoncini più piccanti al mondo – Edizione 2014
26 e 27 Aprile 2014
Il 26 e 27 Aprile da Casanatura Vivaio i peperoncini più piccanti del mondo!Moltissimi varietà pronte per voi, dalle varietà ornamentali multicolore ai piccantissimi peperoncini Habanero fino al detentore del Primato del mondo per piccantezza: il Trinidad Scorpion.





