Photos aurea

Il Photos è una delle pianta d’appartamento più diffuse per la sua facilità di coltivazione e la bella presenza delle sue foglie.

Come cresce il Photos?

Il Photos è una rampicante sarmentosa, ovvero con steli più carnosi e “rigidi” rispetto ad una rampicante classica, cosa che permette di coltivarla in diversi modi. Solitamente si sceglie di farla crescere intorno ad un sostegno centrale, che sia il classico tutore muschiato o una struttura di legno a graticcio, ma può essere coltivata anche come ricadente, lasciando i rami liberi di pendere dal vaso, a patto di contenerne le dimensioni con delle potature regolari.

La sua bellezza risiede nelle foglie, leggermente allungate e lucide, di un colore verde vivo con variegature bianche, gialle o anche rosate.

Come coltivare il Photos aurea

Rispetto ad altre piante d’appartamento il Photos ha una coltivazione molto facile, soprattutto perché resiste maggiormente ad ambienti con aria secca e con scarsa umidità atmosferica. Predilige posizioni con luce diffusa, senza raggi direttamente sulle foglie.

Le bagnature devono essere regolari ma senza eccessi, evitando ristagni idrici a contatto con le radici e in sottovasi o cachepot in cui può poggiare il vaso del nostro Photos. Attendente sempre che il terreno sia asciutto prima di bagnare nuovamente. Se avete bisogno di maggiori indicazioni vi ricordiamo la nostra mini guida alle annaffiature.

Anche in questo caso, come vi ripetiamo spesso per le piante d’appartamento, nelle nostre zone, con alta umidità atmosferica, sconsigliamo di nebulizzare le foglie. Un eccesso di umidità infatti può creare gravi danni alla pianta, favorendo muffe e marciumi.

Ogni 15-20 giorni potete aggiungere un concime liquido universale o per piante verdi nell’acqua di annaffiatura. Il concime liquido è sempre da preferire nel caso di piante coltivate in vaso, poiché i suoi elementi nutritivi sono subito disponibili per essere assorbiti dalle radici, e non rischiate che vadano persi con le successive annaffiature. In autunno potete aggiungere anche della sostanza organica, come dell’Humus di lombrico, in modo da reintegrare quanto perso durante l’anno.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.