Guida Pratica per la Rosa Perfetta
Gestione delle piante, Rose Tags: rose, Varie

La meraviglia di un bocciolo di Rosa è una delle cose più belle che ci possa capitare di osservare. E le piante di Rosa sono tra le più belle da coltivare. Non è un compito sempre facilissimo, ma in realtà spesso ci si spaventa di cose che sono invece facilmente gestibili con un paio di accorgimenti ben mirati.
Il migliore di tutti i trucchi che possiamo svelarvi? Scegliere bene!
Individuare la Rosa adatta per l’ambiente a nostra disposizione risolve più della metà dei possibili problemi. Non potremo mai coltivare una delicata rosa inglese se il nostro giardino è totalmente esposto al sole estivo, né potremo mai vedere il meglio da una grande rampicante se abbiamo solo un muretto di un metro e mezzo a disposizione!
Ogni tipologia di rosa ha, infatti, proprie caratteristiche e proprie necessità per quanto riguarda luce, vento, acqua, temperatura, dimensioni ottimali. Una veloce carrellata potrà aiutarvi a scegliere quella adatta alle vostre esigenze:
- Le rose più diffuse sono certamente quelle con portamento cespuglioso, ovvero che si sviluppano in maniera grossomodo omogenea tra altezza e larghezza e non hanno necessità di supporti. In questo gruppo la fanno da padrone le così dette Grande Fiore, oppure Ibridi di Tea. Questa è la categoria più vasta, in cui troviamo enorme varietà di colorazione, forma del fiore e profumi. La caratteristica principale del gruppo è quella di creare fiori grandi e a stelo singolo, ottime per essere recise. Le Grande Fiore sono Rose che possono essere coltivate sia in vaso che in piena terra a formare cespugli isolati. Le varietà che trovate da noi in vivaio sono quasi tutte da pieno sole, e sono quindi ottime per i nostri caldi climi estivi.
- Altra tipologia di rose cespugliose sono le Polianta. Queste Rose hanno portamento simile alle Grande Fiore, a cespuglio, ma invece di sviluppare un unico fiore per ramo, portano tanti fiori, tendenzialmente più piccoli, per ogni ramificazione. L’effetto è una grande macchia di colore, davvero ottima se utilizzata in giardino.
- Una tipologia di Rosa che dà il meglio di sé coltivata in piena terra è la Tappezzante o Paesaggistica. Sono Rose che tendono ad avere un portamento basso e allungato, con fogliame denso e un’abbondante fioritura in mazzetti. Richiedono una manutenzione inferiore rispetto ad altre varietà, poiché le potature dovranno essere molto più blande e meno incisive. Sono ottime per creare cascate di fiori e bordure colorate.
- Le Rose Rampicanti, come facilmente intuibile, sono quelle varietà dai rami molto lunghi, che possono essere utilizzate per decorare pareti, archi e porticati, pergolati. Possono essere coltivate anche in vaso, a patto di fornirgli un contenitore di dimensione adeguata, per permettergli una crescita armonica.
- Fanno gruppo a sé stante le Rose inglesi. Si tratta di varietà selezionate a partire dagli anni ’70 che preferiscono ambienti più freschi e ombreggiati delle Grande Fiore nostrane. Possono essere coltivate con successo anche nei nostri climi, a patto di individuare zone sufficientemente riparate dal caldo nelle ore centrali del giorno.
Bene, ora potete portare orgogliosi a casa la vostra pianta e iniziare la vostra felice vita insieme. E, come nei migliori matrimoni, il segreto è conoscere bene il partner!
Ecco quindi l’identikit della Rosa:
- Ama terreni freschi e pesanti, ovvero ben dotati di acqua, a patto che non si creino ristagni in prossimità delle radici.
- Resiste discretamente al vento, tuttavia questo è un fattore che dipende fortemente dalla varietà scelta: rose con steli più sottili ovviamente risentono maggiormente del forte vento.
- Le basse temperature non sono un problema, poiché la Rosa in inverno perde completamente le proprie foglie e va in riposo vegetativo.
- L’esposizione al sole dipende anch’essa dalla varietà scelta. Come accennato in precedenza ci sono tipologie che resistono bene al pieno sole e altre più delicate. Nel dubbio chiedete sempre al personale del vivaio, che saprà indicarvi la varietà più adatta.
- Le malattie possono spesso creare qualche problema alle nostre rose. Ciò che noi consigliamo caldamente è di prevenire ogni problema con piccoli trattamenti preventivi di insetticida e fungicida. Nella nostra zona, data la forte umidità, i problema maggiore sono sempre le malattie fungine, che vanno controllate con trattamenti a base di rame e zolfo.
E come nei migliori matrimoni: andate e siate felici! E se doveste mai avere dei problemi non temete, siamo sempre qui a consigliarvi!
Rispondi