Arbusti, siepi ed erbacee perenni

Quando vi affacciate per la prima volta alla realizzazione del vostro giardino capita spesso che vi sentiate un po’ spaesati dal linguaggio tecnico.
Cerchiamo quindi di fare un minimo di chiarezza, e spiegarvi perché in alcune occasioni è importante saper distinguere tra le diverse tipologie, per aver modo di curare al meglio le nostre piante.

Gli arbusti ornamentali sono quelle piante perenni, ovvero che vegetano e fioriscono ogni anno, con uno o più fusti legnosi. Parliamo quindi di piante che si “reggono” da sole, senza bisogno di tutori o supporti di alcun tipo, e che tendono ad alzarsi dal suolo, in forma di cespuglio o di alberello basso.

Agli arbusti veri e propri si possono associare anche i “suffruticosi“, ovvero quelle tipologie che sono legnose solo alla base e la cui parte aerea il più delle volte sparisce in inverno per rivegetare a primavera (es. la Fucsia).

Le erbacee perenni sono quelle piante da giardino che non formano fusti legnosi, ma restano teneri e verdi. Solitamente sono meno alte degli arbusti veri e propri e alcune tipologie possono perdere la parte aerea durante l’inverno per rivegetare completamente in primavera.

Le Siepi sono quelle piante scelte non solo per valenza estetica, ma anche funzionale, poiché servono a separare e delimitare alcune aree del giardino per un migliore utilizzo dello spazio, a schermare il giardino alla vista esterna, a coprire elementi poco gradevoli.
Per questi scopi vengono utilizzate una serie di piante di differente tipologia, arbusti o conifere, ma che hanno alcune caratteristiche comuni, ad esempio il sopportare bene potature anche drastiche e presentare ramificazioni fitte, in modo da creare una superficie compatta.

Le piante da bordura sono quelle tipologie che non crescono molto in altezza e sono spesso utilizzate per contornare aiuole, vialetti e tutti quegli spazi che hanno bisogno di una “linea” di definizione. Anche in questi casi le varietà utilizzate sono diverse, tra piccoli arbusti ed erbacee perenni.

Come vedete le tipologie e gli abbinamenti sono praticamente infiniti, ecco perché consigliamo sempre di rivolgersi a personale esperto prima di fare la propria scelta, per meglio comprendere quale pianta possa adattarsi alle nostre necessità e alle condizioni climatiche del nostro giardino o balcone.

Le piante da esterno

Alloro (Laurus nobilis)

Alloro (Laurus nobilis)

L’Alloro, il cui nome ufficiale è Laurus nobilis, è un arbusto sempreverde le cui foglie, commestibili e fortemente aromatiche, sono da sempre utilizzate in cucina. È un arbusto rustico, con…

Alstroemeria

Alstroemeria

L’Alstroemeria, conosciuta anche con l’esotico nome di Giglio del Perù è un erbacea perenne sempreverde coltivabile in vaso, molto apprezzata per la particolare fioritura estiva. Presenta infatti colorazioni screziate o…

Alyogine

Alyogine

Arbusto semipersistente, coltivato per i suoi fiori appariscenti, l’Alyogine ha un fioritura primaverile-estiva. Rifiorente e dall’affascinante colore violaceo, il fiore è abbastanza grande e dona un ottimo tocco di colore…

Anisodontea

Anisodontea

L’Anisodontea, arbusto perenne, è un pianta molto apprezzata per la lunga durata della fioritura e per la sua resistenza alla siccità grazie al suo apparato radicale profondo. La crescita in…