Alberi da frutta

Autunno tempo di alberi da frutta!
Ecco la nuovissima selezione di alberi da frutta disponibili in vivaio:
ALBICOCCO PRIMIUS
Maturazione: metà maggio. Buccia aranciata con sovracolore rosso. Gusto aromatico
ALBICOCCO PRECOCE D’IMOLA
Maturazione: metà giugno. Buccia giallo-arancio. Sapore dolce-acidulo, semispicca. Frutto di pezzatura medio-grossa, oblungo, a forma di mandorla.
ALBICOCCO PELLECCHIELLA
Maturazione: inizio luglio. Albero molto vigoroso, di elevata produttività e fruttificazione. Polpa: gialla, spicca, soda. Frutto medio-grosso. Sapore molto dolce.
ALBICOCCO CIBO DEL PARADISO
Maturazione prima metà di luglio. Buccia arancione. Polpa carnosa e aromatica. Ottime qualità gustative. Pezzatura grande.
ALBICOCCO FARLIS
Maturazione inizio agosto. Pezzatura elevata, rotonda, buccia arancio-rosso. Sapore dolce e aromatico.
CILIEGIO LAPINS
Maturazione: metà giugno. Impollinatore: autofertile. Frutto medio-grosso, consistente e succoso. Alta produttività.
CILIEGIO FERROVIA
Maturazione: metà giugno. Impollinatore: lapins, giorgia. Frutti molto grossi e un po’ appuntiti, di colore rosso brillante, con polpa croccante e succosa.
CILIEGIO GIORGIA
Maturazione: fine maggio. Impollinatore: lapins, ferrovia. Polpa molto succosa.
NETTARINA BIG HAVEN
Maturazione: prima metà di giugno. Polpa gialla. Forma rotonda, buon sapore fondente.
NETTARINA NECTAROS
Maturazione: seconda metà di luglio. Polpa gialla. Forma rotonda ovata, sapore equilibrato.
PESCO FAYETTE
Maturazione: fine luglio. Pezzatura grande, frutto sferico giallo con macchie rosse. Polpa gialla profumata. Resistente alle manipolazioni.
PESCO SPRINGTIME
Maturazione precoce: inizi di giugno. Polpa bianca. Forma arrotondata, frutti medio-piccoli. Colore rosso brillante. Dolce e aromatica.
PESCO SAGITTARIA
Maturazione precoce: seconda metà di maggio. Polpa gialla, molto consistente, aderente al nocciolo. Buccia rosso intenso. Grandezza media, forma rotonda.
PESCO PIATTO BIANCO SELEZIONE 2
Maturazione: fine giugno.
PERCOCO BABY GOLD 5
Maturazione: fine luglio. Polpa: gialla. Frutto grosso, con buccia giallo-arancio. Sapore dolce, molto gradevole.
PERCOCO BABY GOLD 9
Maturazione: fine agosto. Polpa: gialla. Albero molto vigoroso e produttivo. Pezzatura medio-grossi. Buccia giallo chiaro con sovra colore rosso.
MANDORLO MOLLESCA
Maturazione precoce. Guscio morbido
MANDORLO GENCO
Varietà tradizionale pugliese. Guscio medio. Tardivo, 2° o 3° decade di settembre. Produttività elevata e costante.
MANDORLO TUONO
Maturazione tardiva. Guscio semiduro, frutto grande. Molto produttivo.
MELOGRANO WONDERFUL
Maturazione: inizio ottobre. Autofertile. Varietà di origine americana, con ottime caratteristiche. Albero vigoroso, con produttività costante. Frutto medio grande, tondeggiante, caratterizzato dalla forte colorazione rosso intenso sia all’esterno che all’interno. Sapore agrodolce, piacevole. Adatto anche a spremute.
MELOGRANO DENTE DI CAVALLO
Maturazione: settembre-ottobre. Frutto di grandi dimensioni, con interno rosso rubino acceso e buccia verde-rosso. Il sapore è agrodolce, molto piacevole.
Varietà di melograno più rustica coltivata in Italia.
SUSINO GOCCIA D’ORO
Maturazione: metà luglio. Colore: giallo. Frutti di pezzatura medio-grossa e rotondi. La polpa è di colore giallo, mediamente soda, molto succosa, zuccherina. Albero molto produttivo.
SUSINO SANGUE DI DRAGO
Maturazione: fine agosto. Frutto grosso, tondo, color rosso vivo. BUccia spessa pruinosa. Polpa rossa, mediamente soda, dolce e poco acida.
SUSINO PRESIDENT
Maturazione: metà settembre. Colore: viola scuro. I frutti sono molto grossi, con polpa gialla poco dolce e soda, spicca, dal sapore buono. Albero vigoroso e mediamente produttivo.
SUSINO STANLEY
Maturazione: fine agosto. Colore: blu scuro. Frutti di pezzatura media, ovoidali, con polpa giallo-verde molto profumata, soda e spicca, di buone qualità gustative. E’ consigliata sia per il consumo fresco che per la trasformazione come confettura o succhi.
SUSINO OZARK PREMIER
Maturazione: prima metà di luglio. Frutto rotondo con buccia violacea e polpa gialla. Consistente e dolce.
SUSINO REGINA CLAUDIA VERDE
Maturazione: metà agosto. Frutto tondeggiante, con buccia verde e polpa verdastra, spicca, di ottimo sapore. Albero rustico, adattabile ad ogni clima.
FICO DOTTATO
Maturazione: giugno-settembre. Polpa: rosa chiaro, produce fioroni e fichi.
FICO PETRELLI
Maturazione: fioroni fine giugno, fichi agosto. Buccia verde, frutto di medie dimensioni, con polpa carnosa e ambrata.
FICO ROSSO DI TRANI
Maturazione: fine luglio.
FICO BIANCO DI NATALE
Maturazione: novembre-dicembre. Buccia bianca. Polpa rossa e granulosa.
FIORONE DI TERLIZZI
Maturazione luglio. Buccia nera, resistente. Polpa rosa sul rosso. Dolce e succoso.
MELO ANNURCA
Maturazione: metà ottobre. Colore: giallo-verde con striature rosse. Frutti piccoli e sferoidali. La polpa è bianca, molto soda e leggermente acidula. Sapore aromatico.
Albero vigoroso, mediamente produttivo.
MELO LIMONCELLA
Maturazione: ottobre. Albero mediamente vigoroso, a chioma espansa. Frutto medio-piccolo con buccia gialla e polpa bianca, acidula, croccante e molto profumata.
MELO COTOGNO
Maturazione: settembre. Le mele cotogne non sono commestibili appena colte dall’albero, poiché la polpa è dura e il sapore è molto astringente.
Si utilizzano cotte. Il profumo e la consistenza le rende utilissime in composte e confetture.
Frutti di grossa pezzatura. Albero con produttività media.
PERO COSCIA
Maturazione: fine luglio. Colore: giallo. Frutti di media dimensione. Polpa fine e dolce. Albero di media dimensione ma molto produttivo.
PERO FALSARECCHIA
Maturazione: agosto. Dimensione frutto: piccolo. Dolcissima, ottima per succhi.
PERO ABATE
Maturazione: agosto-settembre. Frutto di grossa pezzatura, circa 200 gr, di forma allungata e con buccia sottile. La polpa è soda, molto succosa, zuccherina e aromatica.
PERO BELLA DI GIUGNO
Maturazione: fine giugno. Frutto medio-piccolo, allungato, con buccia macchiata di rosso brillante. La polpa è bianca, succosa e resistente all’ammezzimento. Sapore dolce, aromatico, di moderata acidità. L’albero è vigoroso e produttivo, con fruttificazione a grappoli.
PERO COTOGNO
Maturazione fine settembre-ottobre. Frutti grossi, intensamente profumati, adatti alle confetture. Pianta vigorosa e produttiva. Rustica.
KAKO TIPO
Maturazione metà novembre. Buccia arancione. Polpa arancione. Dimensione grande. Dolce e aromatico. Molto produttivo.
KAKO VANIGLIA
Maturazione novembre-dicembre. Molto produttiva. Saporito e particolarmente gustoso. Buccia giallo-arancio. Polpa bronzea.
KAKO MELA
Maturazione: novembre. Polpa croccante. Autofertile
GELSO BIANCO
Maturazione: Luglio. Frutti ovali, bianco-verdastri, talora screziati di rosso. Dolcissimo.
GELSO ROSSO
maturazione: luglio. Dolce, ottimo per confetture.
GELSO NERO
Maturazione: fine giugno. Utilizzato per confetture, dolci e liquori.
NESPOLO DEL GIAPPONESE
Maturazione: aprile-giugno. Pianta resistente al freddo. I frutti sono piccoli, di un giallo pallido.
NESPOLO GERMANICO
Raccolta ad ottobre, con i frutti ancora acerbi, da far poi seccare. Buccia bronzata. Ottimi da consumare ammezziti.
NOCE
Maturazione: settembre-ottobre a scalare.
CASTAGNO
Maturazione: settembre-ottobre.
NOCCIOLO
Maturazione: inizio settembre. Pianta rustica, ama terreni ben drenati.
GIUGGIOLO
Maturazione: luglio. Colore: rosso. Sapore: dolce. Ideale per le marmellate. Adatto a tutti i tipi di terreno, predilige un clima temperato. Cresce lentamente. I frutti sono piccoli, giallo-rossi, con polpa soda e un po’ acidula.
Rispondi